Il 30 aprile è l’International Jazz Day, la Giornata Internazionale del Jazz, riconosciuta dall’Unesco e ideata da Herbie Hancock.Mi sono avvicinata al jazz tardi, se così si può dire. Avevo 25 anni suonati e un percorso di studi accademico prevalentemente di “musica colta”.Vivevo e studiavo a Bologna e per arrotondare lavoravo part-time da Nannucci Store,Continua a leggere “Avvicinamento al Jazz…”
Archivi della categoria: Musica
Nemo propheta in patria
Sono continuate per diversi anni le mie epistole in difesa della memoria di Niccolò Paganini nella sua città natale, Genova. Nel 1998 scrivevo al Touring Club Italiano perché sposassero la mia e la nostra causa per trovare un luogo dove creare un museo dove raccogliere tutti i cimeli, gli strumenti e gli oggetti personali. ParloContinua a leggere “Nemo propheta in patria”
Il teatro della memoria
Quando mi sono iscritta all’università, al DAMS, sarei voluta diventare un “topo di biblioteca”. La mia passione per la musica classica, gli archivi storici, la possibilità di tenere tra le mani carte autografe era in quegli anni il mio obiettivo principale. Poi c’era la scrittura, il desiderio di diventare critico musicale. Vivevo e respiravo musica.Continua a leggere “Il teatro della memoria”
La mia prima volta a Bergamo
In questi giorni, dove siamo costretti a casa per la pandemia, parlare di Bergamo è un po’ come abbracciare tutta la città, mai così tanto ferita come oggi. Ero approdata a Bergamo alla fine del 1997 sempre per i miei studi musicali. Frequentando il DAMS di Bologna, avevo la fortuna di conoscere studenti da ogniContinua a leggere “La mia prima volta a Bergamo”
Il Guarnieri del Gesù, il “Cannone” di Paganini in Russia…
Nel 1997 decisi di andare in Russia, aggregandomi alla vacanza studio di mia sorella iscritta al liceo linguistico. Trascorremmo tre settimane a San Pietroburgo, alternando lezioni di russo alla mattina e gite con visite a palazzi e luoghi simbolo della cultura russa. Eravamo un gruppo abbastanza numeroso con livelli di russo diversi: io partivo daContinua a leggere “Il Guarnieri del Gesù, il “Cannone” di Paganini in Russia…”
Il Maestro Bruno Pignata
Tra le tante persone che ho avuto il piacere di conoscere e frequentare nel periodo Paganiniano, ci sono anche i maestri Bruno Pignata e Pino Briasco. Rispettivamente violinista e chitarrista, anime del duo e del quartetto paganiniano.Tra i tanti ricordi vissuti, ho trovato questo articolo, che riporta la cronaca di una gita scolastica al violinoContinua a leggere “Il Maestro Bruno Pignata”
Chi ben comincia…
Si dice che chi ben comincia sia a metà dell’opera. Io ho iniziato a scrivere da giovanissima e per dispetto. Sì, per mettere a tacere il professore di italiano. Iniziai a scrivere lettere, delle più disparate, ma con senso critico, al giornale locale che sistematicamente venivano pubblicate e che io portavo trionfante in classe aContinua a leggere “Chi ben comincia…”